Tematica Insetti

Brahmaea europaea Hartig, 1963

Brahmaea europaea Hartig, 1963

foto 2
Foto: P.B.M.A.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Brahmaeidae Swinhoe, 1892

Genere: Brahmaea Walker, 1855

Descrizione

L'apertura alare è di circa 60-65 mm nel maschio, 65-75 mm nella femmina. Quest'ultima si distingue anche per le antenne più brevemente bipettinate. Il disegno delle ali è molto variabile. Ogni femmina depone circa un centinaio di uova, che inizialmente sono di colore giallo brillante e successivamente diventano bruno violetto. Dopo circa due settimane nascono le larve che nel primo stadio sono gregarie. Completano lo sviluppo in quattro mute. Dopo ognuna di esse le protuberanze, caratteristiche della famiglia, si riducono progressivamente e scompaiono del tutto dopo l'ultima muta. L'incrisalidamento avviene nel terreno tra resti vegetali. La specie frequenta zone boscose da 300 a 800 m di altitudine. Gli adulti volano nelle prime ore della notte, dalla fine di marzo a metà aprile, e sono attratti dalle luci. Le larve sono state trovate su Fraxinus oxycarpa, in cattività si nutrono anche di Ligustrum vulgare.

Diffusione

Endemica dell'Italia meridionale. Scoperta inizialmente sul Monte Vulture, è diffusa quasi esclusivamente in Basilicata, nella parte superiore delle valli dell'Ofanto, del Basento e del Salandrella. È stata trovata anche in una località confinante della Campania. Un esemplare sarebbe stato raccolto anche in Puglia sul Gargano. La Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio (PZ) tutela questa specie.


00940 Data: 26/08/1996
Emissione: Farfalle
Stato: Italy